“Sembrava adesso più calma, ma si percepiva ancora una disperata tensione dentro di lei. Eppure, quel suo fuoco interiore, così oscuro e profondo, si era dileguato, la sua forza vitale era svanita, come aveva già visto in tanti altri androidi. La classica rassegnazione, una accettazione puramente meccanica e razionale di ciò che un organismo autentico, con due miliardi di anni di evoluzione e d'istinto di conservazione, non avrebbe mai potuto sopportare.”
1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".
Argomenti
vita , cani , accettazione , ancora , classico , conservazione , disperato , evoluzione , forza , fuoco , istinto , meccanico , miliardo , organismo , oscuro , profondo , rassegnazione , tensione , visto , calmaPhilip K. Dick 83
scrittore di Fantascienza statunitense 1928–1982Citazioni simili

Dietrich Bonhoeffer
(1906–1945) teologo tedesco
libro Oltre la rottamazione: Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare

Albert Schweitzer
(1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana
1994, p. 898
Civilization and Ethics