“L'investitore non è né abile né più ricco quando compra in un mercato in salita che continua a salire. Questo è vero anche quando, vendendo, realizza ottimi profitti, a meno che (a) non smette per sempre di comprare azioni—cosa improbabile— oppure (b) è determinato a reinvestire i proventi solo a livelli considerevolmente più bassi. In un programma continuo di investimento non si realizza alcun vero profitto di mercato fino a quando non si effettua il reinvestimento successivo, e la vera misura del profitto è data dalla differenza tra il livello di vendita e il nuovo livello di acquisto.” Benjamin Graham libro The Intelligent Investor The Intelligent Investor
“È difficile imparare il marketing? La buona notizia è che il marketing si impara in un giorno. La cattiva notizia è che occorre una vita per conoscerlo a fondo! Un'altra buona notizia è che il marketing non morirà mai, ma anche qui c'è un rovescio della medaglia: cambierà di continuo, mettendo sempre in discussione le cose che abbiamo appreso e diamo per scontate. Nei prossimi anni sarà sottoposto a un reengineering dalla a alla zeta. Per questo ho deciso di isolare gli 80 concetti più significativi e indispensabili a chiunque desideri continuare a operare con successo su un mercato ipercompetitivo e in rapida evoluzione.” Philip Kotler (1931) economista statunitense Il Marketing dalla A alla Z
“Quello che mi interessa non è se c'è la vita dopo la morte, ma che ci sia prima. E che questa vita sia buona, non semplice sopravvivenza o continua paura di morire.” Fernando Savater (1947) filosofo e scrittore spagnolo Etica per un figlio
“Un'altra buona notizia è che il marketing non morirà mai, ma anche qui c'è un rovescio della medaglia: cambierà di continuo, mettendo sempre in discussione le cose che abbiamo appreso e diamo per scontate.” Philip Kotler (1931) economista statunitense
“Il nemico del marketing è la vendita mordi e fuggi, dove l'obbiettivo è quello di vendere a tutti i costi, invece di acquisire un cliente a lungo termine.” Philip Kotler (1931) economista statunitense Trecento risposte sul marketing
“Il mercato azionario è molto semplice: devi acquistare quote di una grande azienda per una cifra inferiore al loro valore intrinseco. L'azienda deve essere gestita da dirigenti integerrimi e capaci. Fatto ciò, conserva quelle quote per sempre.” Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense
“Ecco la mia definizione del marketing: «La gestione del marketing è l'arte e la scienza di scegliere i mercati obiettivo e di conquistare, mantenere e aumentare il numero dei clienti con la creazione, la presentazione e l'erogazione di un valore superiore per il cliente.»” Philip Kotler (1931) economista statunitense Il Marketing dalla A alla Z
“Nei casi in cui l'investitore ha venduto in un mercato crescente, appena il livello del precedente mercato del toro è stato raggiunto, ha avuto la possibilità di riacquistare nel successivo mercato dell'orso ad un terzo (e anche meno) al disotto del prezzo di vendita.” Benjamin Graham libro The Intelligent Investor The Intelligent Investor
“Oppure, se si preferisce una definizione più dettagliata: «Il marketing è la funzione aziendale che individua esigenze e desideri insoddisfatti, definisce e misura la loro rilevanza e redditività potenziale, determina quali mercati obiettivo l'organizzazione può servire meglio, decide in merito a prodotti, servizi e programmi appropriati per servire i mercati individuati e fa appello a tutte le componenti dell'organizzazione per assistere il cliente e servirlo.»” Philip Kotler (1931) economista statunitense Il Marketing dalla A alla Z