“Nessuno può ottenere ciò che brama il suo cuore se prima non sfida l'ardore del fuoco.”

da Nel fuoco

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ardore , brama , cuore , fuoco , sfida , prima
Nicholas Evans photo
Nicholas Evans 12
scrittore inglese 1950

Citazioni simili

Francis Scott Fitzgerald photo
Karen Blixen photo
Cormac McCarthy photo
Ibn Arabi photo

“Per il mio cuore, o pena! | Per la mia mente, o gioia! || In cuore m'arde il fuoco della brama, | in mente mi tramonta | la luna piena dell'oscurità. || O muschio!' O luna piena!' | O fronda della duna!' | Com'è verde la fronda,' | come sfavilla il fuoco, | com'è fragrante il muschio! || O bocca sorridente le cui bolle | ho così tanto amato! | O sapida saliva,' | in cui ho assaporato miele bianco!”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.

Nicola Piovani photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Si può amare il calore, ma nessuno ci si vuol bruciare, Semmelweis era il fuoco.”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 38

Francis Scott Fitzgerald photo

“Non c'è fuoco o gelo che possa sfidare ciò che un uomo arriva a custodire tra i fantasmi del proprio cuore.”

Francis Scott Fitzgerald (1896–1940) scrittore e sceneggiatore statunitense

The Great Gatsby

“Un cuore incatenato non chiede (più) la libertà, brama (solamente) una lunga prigionia del tuo respiro.”

Grazyna Miller (1957–2009) scrittrice polacca

Alibi di una farfalla

Herman Melville photo
Oreste Benzi photo

“Il cuore umano tiene sempre acceso un fuoco che desidera sempre oltre, ma si incontra con ciò che è finito e limitato.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011

Argomenti correlati