“La rivoluzione francese provvide a sostituire la rappresentanza per ceti con quella universalistica e individualistica dell'assemblea parlamentare.. Proclamò quindi i diritti dell'uomo e del cittadino prescindendo da appartenenze particolaristiche; abolì corporazioni ed enti ecclesiastici e vietò, con la legge Le Chapelier, la costituzione di associazioni operaie (sospettate di far rivivere le corporazioni), aprì infine la strada alla codificazione napoleonica e al diritto eguale.”
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89
Argomenti
arte , appartenenza , assemblea , associazione , cittadino , codificazione , corporazione , costituzione , diritto , ecclesiastico , francese , legge , opera , operaio , parlamentare , proclama , rappresentanza , rivoluzione , sospettato , strada , uomo , egualeMassimo Corsale 31
scrittore italiano 1935Citazioni simili
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68

“La Magistratura è una corporazione da smantellare.”
Origine: Dal programma televisivo Omnibus, LA7, 23 marzo 2007.

da La battaglia per le riforme vinta a Berlino, persa a Roma, 30 luglio 2014
Lettere al Corriere, Corriere della sera

Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189

Origine: Citato in Marco Travaglio su Franco Marini e Stefano Rodotà, candidati come Presidente della Repubblica http://news.supermoney.eu/economia/2013/04/marco-travaglio-su-franco-marini-e-stefano-rodota-candidati-come-presidente-della-repubblica-0014150.html#, supermoney.eu, 18 aprile 2013.

Origine: Da Pacem in Terris.

“La corporazione medica è diventata una grande minaccia per la salute.”