“Nel lungo periodo della pax armata sovietico-americana, l'URSS, sino al 1989, nell'area centro-est-sud-europea, in modo certo imperfetto – si pensi ai Balcani riottosi, e cioè alla Jugoslavia, all'Albania, ma anche alla Romania –, e giovandosi di un consenso non sempre del tutto inesistente, ma certo tutt'altro che solido – si pensi a Berlino nel 1953, a Budapest nel 1956, a Praga nel 1968, alla Polonia del 1956, del 1970, del 1980, e oltre –, ha svolto un ruolo di contenimento e di organizzazione dello spazio, percorso nei secoli da faide turbolente e da appetiti contrapposti, non dissimile da quello svolto in passato dagli imperi di Antico Regime crollati nel 1918.”

Origine: Storia della guerra fredda, p. 41

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Enver Hoxha photo

“Non c'è persona per bene che non pensi che il Sud sia violento, imprevedibile, inaffidabile, sprecone, confusionario, corrotto, mafioso, camorristico. E quindi non c'è persona che non pensi che aiutare il Sud possa risultare pericoloso, fortemente pericoloso. Ecco, la solidarietà razzista che è un ossimoro. Questo modo di pensare da cui nasce e di cui si nutre il giudizio bestione della Lega. Ecco, io lo domando: è un giudizio o è un pregiudizio?”

Francesco Merlo (1951) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da [//video.repubblica.it/rubriche/la-fotografia/da-genova-a-messina-le-differenze-di-un-italia-flagellata/81425/79815 La fotografia: Da Genova a Messina, le differenze di un'Italia flagellata (2:54)], Repubblica.it, 23 novembre 2011.

Norman Vincent Peale photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Incoraggiamo con forza gli sforzi dell'Albania nel suo impegnativo percorso di avvicinamento all'Unione Europea. Auspichiamo vivamente che siano soddisfatte da Tirana le priorità stabilite dalla Commissione europea nel 2010 e siamo pronti a valorizzare con i nostri partner i progressi compiuti. Ci rallegriamo dei recenti positivi sviluppi sul cammino delle riforme evidenziati dal Commissario europeo per l'Allargamento, Štefan Füle, durante e dopo la sua visita a Tirana. Il nostro comune obiettivo è quello della concessione da parte dell'Unione Europea all'Albania dello status di Paese candidato all'adesione entro la fine di quest'anno. Il nostro sostegno non si basa su un approccio fideistico o una concezione visionaria. Esso deriva dalla constatazione che l'esclusione dell'Albania dall'Unione Europea non è giustificata da una diversa connotazione culturale, storica o geografica. E si basa anche sulla salda convinzione che l'adesione dell'Albania, la cui linea di politica estera nell'area balcanica è stata tradizionalmente improntata a grande moderazione, farebbe gli interessi di sicurezza e stabilità dell'Italia. È in Europa, nel progetto di piena integrazione di tutti i Balcani Occidentali, che le differenze etniche potranno trovare piena composizione. La dirigenza albanese sa di poter contare in questa sua missione sul ruolo di raccordo e di stimolo che l'Italia svolge all'interno dell'Unione Europea. Noi siamo stati e continueremo a essere i primi difensori dell'Albania in Europa.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.

Quinto Orazio Flacco photo

“Non viviamo là in questo modo in cui tu pensi.”

I, 9, 47
Non isto vivimus illic, | quo tu rere, modo.
Epistole

Argomenti correlati