“Vi sono molti equivoci e fraintendimenti riguardo l'hacking e tale situazione di disorientamento è stata sinora aggravata dai mezzi di informazione, tendenti per loro natura alla ricerca del sensazionale. L'utilizzo di termini alternativi non è servito a granché, ciò che occorre è una diversa mentalità. Gli hacker sono individui con spirito innovativo e una conoscenza approfondita delle tecnologie. Essi non sono necessariamente dei criminali, sebbene, se è vero che il crimine paga, vi saranno sempre dei criminali che sono al tempo stesso degli hacker. Non c'è nulla di eticamente riprovevole nelle conoscenze che hanno gli hacker, malgrado le loro potenziali applicazioni.”
L'arte dell'hacking
Argomenti
alternativo , applicazione , conoscenza , crimine , equivoco , fraintendimento , hacker , individuo , informazione , innovativa , natura , paga , potenziale , ricerca , riguardo , situazione , spirito , stesso , tale , tecnologia , tecnologo , tempo , termine , utilizzo , vero , mentalità , mezzi , criminale , nullaJon Erickson 5
esperto di sicurezza informatica 1977Citazioni simili

“Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione.”
The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age, 2001), traduzione di Fabio Zucchella, Feltrinelli, Milano, 2003. ISBN 88-07-81745-4 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=RaG8uOuY1SUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
Bibliografia

Origine: Da una lettera del 13 febbraio 1934.
Origine: Il lato umano, p. 17

“Occorre far intervenire una conoscenza per compassione diversa dalla conoscenza per connaturalità.”
La castità di Gesù