„Nel silenzio ripenso a te | Che sei la via d'uscita, la sola che c'è | Ti voglio proprio ora, ora con me.“
— Maxi B rapper italiano 1974
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
— Maxi B rapper italiano 1974
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Il capitano è fuori a pranzo
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Origine: Da la Repubblica, Gabriele Romagnoli, La scomparsa della solitudine, 2 giugno 2014.
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
Darkness on the Edge of Town
— Murubutu rapper italiano 1975
da La bellissima Giulietta, n. 12
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Lulù Delacroix
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Balla chi balla [Bala com bala]
Mina con bignè
— Ippolito Nievo, libro Le confessioni d'un italiano
cap. VIII
Le confessioni di un italiano
— Tiziano Ferro cantautore italiano 1979
— Marcello Macchia comico italiano 1978
Altri, Rocchio 47
— Marat Safin tennista e dirigente sportivo russo 1980
Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/MotoGP/16-11-2009/vale-prende-targa-rivali-601992078776.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2009.
— Maxi B rapper italiano 1974
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
— Ernest Hemingway scrittore e giornalista statunitense 1899 - 1961
— Angelino Alfano politico italiano 1970
Origine: Citato in Alfano: mafia in ginocchio, aiuti a chi denuncia http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/La-mafia-in-ginocchio-Ora-aiuti-a-chi-denuncia-.aspx, Avvenire.it, 3 novembre 2015.
— Massimo Bisotti scrittore italiano 1979
Foto/grammi dell'anima
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Almeno stavolta, n. 1
— Eros Ramazzotti cantautore italiano 1963
da Una storia importante
Cuori agitati
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Il signor G nasce, n. 2
Il signor G
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da La domenica delle salme, n.° 4
— Jacques de La Palice militare francese 1470 - 1525
epitaffio, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 779
Un quart d'heure avant sa mort, il était encore en vie.