“Come umanista Erasmo si sente apparentato alla società dalla duttile forza della parola che ne saggia criticamente le valenze in termini di ironia, sarcasmo, gioco allusivo, bonarietà lungimirante, tolleranza magnanima, moralismo contenuto.”

Origine: La divertente commedia umana, p. 8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Elias Canetti photo

“È illusoria l'idea che con la vecchiaia subentri una maggiore tolleranza. Non si è diventati più magnanimi, soltanto sensibili ad altro.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

Il cuore segreto dell'orologio

Alan Bennett photo
Anthony Shadid photo

“[Salvatore Quasimodo] Sa concentrare un mondo di significato in una immagine esatta, affascinante, il cui alone allusivo non ne trascura la forza dominante: ma anche sa attingere quella poesia più ardua che sta oltre le immagini, e che affida la sua forza alle parole più semplici, più disadorne.”

Maurice Bowra (1898–1971)

citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.

Khalil Gibran photo

“La forza e la tolleranza sono compagne.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Ralf Dahrendorf photo
Karl Raimund Popper photo
Winston Churchill photo

“Essere accondiscendenti per debolezza e per paura è… fatale. Esserlo da una posizione di forza è magnanimo.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

da una lettera indirizzata a Dwight D. Eisenhower nel dicembre 1950
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 80

Argomenti correlati