“Il postmodernismo ha trovato una piena realizzazione politica e sociale. Gli ultimi anni hanno infatti insegnato una amara verità – e cioè che il primato delle interpretazioni sopra i fatti, il superamento del mito della oggettività si è compiuto, ma non ha avuto gli esiti emancipativi profetizzati dai professori. […] Il mondo vero certo è diventato una favola, anzi […] è diventato un reality, ma l'esito è stato il populismo mediatico, un sistema nel quale (purché se ne abbia il potere) si può pretendere di far credere qualsiasi cosa. Nei telegiornali e nei talk show si è assistito al regno del "Non ci sono fatti, solo interpretazioni", che – con quello che purtroppo è un fatto non una interpretazione – ha mostrato il suo significato autentico: "La ragione del più forte è sempre la migliore."”
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6
Argomenti
mondo , verità , assistito , cosa , esito , fatto , favola , forte , interpretazione , miglioria , mito , politico , populismo , potere , primate , primato , professore , ragione , realizzazione , regno , show , significato , sistema , stato , superamento , talk-show , telegiornale , ultimo , vero , social , trovata , piena , realityMaurizio Ferraris 34
filosofo e accademico italiano 1956Citazioni simili

Bassi Maestro
(1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano
da Piccolo Bassi
Contro gli estimatori

Gianni Ambrosio
(1943) vescovo cattolico italiano
L'avventura entusiasmante dell'Università cattolica

Pino Caruso
(1934–2019) attore italiano
Origine: Citato in Tano Gullo, La grande fuga dei bravi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/la-grande-fuga-dei-bravi.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.