“[In risposta a una domanda su come ottenne la sua competenza] Studiando i maestri e non i loro allievi.”

Senza fonte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Niels Henrik Abel photo
Niels Henrik Abel 3
matematico norvegese 1802–1829

Citazioni simili

Confucio photo

“Il Maestro disse: «Chi non ha una competenza, non si occupi di governo.»”

8, 14; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 14, 27. Cfr. Testi confuciani: «Chi non è posto in una carica non si occupi degli affari di essa».

Napoleone Bonaparte photo

“Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Friedrich Nietzsche photo

“Non c'è niente da fare: ogni maestro ha solo un allievo – e questo gli diventa infedele – perché è destinato anche lui a essere maestro.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

II, 357; 2011

Goffredo Casalis photo

“[A Camandona] In una pubblica scuola s'insegna a leggere e scrivere: il maestro è stipendiato dagli allievi.”

Goffredo Casalis (1781–1856) abate e storico italiano

da Dizionario geografico, Volume 6, p. 343

Mao Tsé-Tung photo

“Siate allievi prima di diventare maestri; imparate dai quadri di grado inferiore prima di dare ordini.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

libro Il libretto rosso

Giorgio Faletti photo
Antonino Zichichi photo
Rudolf Steiner photo

“Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell'insegnante di matematica di fronte al suo allievo.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14

Franz Kafka photo

“Lamentarsi significa far domande e aspettare la risposta. Le domande però, che non rispondono a se stesse nel nascere, non trovano mai risposta.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

Diari
Origine: Citato in Giovanni Moretto, Giustificazione e interrogazione: Giobbe nella filosofia, Guida Editori, 1991, p. 108.

Argomenti correlati