“Gaudig cerca il fine concreto nell'«idealità del proprio io». Ma anche con ciò non è ancora dato un contenuto. Di ciò ha coscienza Gaudig. Nella rivista Pädagogische Psychologie egli cerca di fissare questo contenuto. Ma ciò ch'egli quivi descrive è soltanto l'«uomo perfetto», non la «specifica» e sempre «imperfetta» personalità. Tuttavia, quando si pone come fine l'educazione alla personalità, che molto esattamente è designata come «idealità dell' io», dev'esser ben chiaro che questo «io ideale», concepito come l'uomo perfetto sotto ogni riguardo, non può essere un fine universale.”

p. 16

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Max Stirner photo
Giovannino Guareschi photo
Søren Kierkegaard photo
Erich Fromm photo
Søren Kierkegaard photo
Ferruccio Busoni photo

“Egli non trova senza cercare, e non cerca ciò che sarebbe introvabile, forse introvabile per lui.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Scipio Slataper photo
Antonio Gramsci photo
Carl Gustav Jung photo

“Chiunque avanzi sul cammino dall'autorealizzazione deve inevitabilmente riportare alla coscienza i contenuti del suo inconscio personale, allargando in tal modo in grande misura il campo della sua personalità.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997

Argomenti correlati