“Finiamola di definirci «i buoni» d'Europa; e nessuno dei nostri fratelli del Nord venga a lamentarsi delle stragi naziste. Le SS del 1860 e degli anni successivi si chiamarono, almeno per gli abitanti dell'ex reame, piemontesi. Perciò smettiamola di sbarrare gli occhi, di spalancare all'urlo le bocche, a deprecare violenze altrui in questo e in altri continenti. Ci bastino le nostre, per sentire un solo brivido di pudore. Noi abbiamo saputo fare di più e peggio.”
Origine: La conquista del sud, p. 261
Argomenti
nord-est , ex-presidente , abitante , boccia , brivido , continente , fratello , nazista , non-violenza , nord , piemontese , pudore , reame , strage , urlo , violenza , peggio , fareCarlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981Citazioni simili

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19

“Gli uomini buoni hanno per compagni senno e pudore. Ma ormai di uomini buoni ce ne sono pochi.”
Teognide
(-570–-485 a.C.) poeta greco antico