“Nelle pagine dei Libri della giungla echeggia un richiamo che non è nei suoni di nessuna lingua eppure è la materia armonica di tutte le lingue: la melodia primordiale del mito; nella vegetazione e negli animali parlanti di Kipling preme una linfa che ha nutrito in origine tutte le letterature e le ha aiutate a crescere: la linfa vitale del mito.”
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72
Citazioni simili

“La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno….”

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore

Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

“Non importa la lingua, il Padre Nostro è la preghiera che contiene tutte le altre.”

“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”
L'Ercolano