“Nelle pagine dei Libri della giungla echeggia un richiamo che non è nei suoni di nessuna lingua eppure è la materia armonica di tutte le lingue: la melodia primordiale del mito; nella vegetazione e negli animali parlanti di Kipling preme una linfa che ha nutrito in origine tutte le letterature e le ha aiutate a crescere: la linfa vitale del mito.”

—  Franco Buono

Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Agosto 2021. Storia
Franco Buono photo
Franco Buono 3
scrittore, saggista e docente universitario italiano

Citazioni simili

Fabrice Hadjadj photo
Rabindranath Tagore photo

“Tutti i nostri poeti hanno affermato che la linfa della contemplazione è un liquido di pace, e la linfa della pace è un liquido di perfezione.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Umberto Galimberti photo
Dorothy Parker photo

“La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno….”

Dorothy Parker (1893–1967) scrittrice, poetessa e giornalista statunitense
Fernando Pessoa photo

“Il mio male peggiore è di non riuscire mai a dimenticare la mia presenza metafisica nella vita. Di qui, la timidezza trascendentale che terrorizza tutti i miei gesti, che toglie a tutte le mie frasi la linfa della semplicità, dell'emozione diretta.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore

Jean Cocteau photo

“D'altra parte già la pura e semplice possibilità del tradurre mostra che a fondamento di tutte le lingue vi è un'unica segreta lingua originaria, la lingua dello spirito umano, senz'altro.”

Walther Kranz (1884–1960) filologo e storico della filosofia tedesco

Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

Edi Rama photo
Benedetto Varchi photo

“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano

Argomenti correlati