“Dopo il ritorno negli Stati Uniti il percorso scolastico di Frank Cooper prosegue a singhiozzo; nel 1916, a causa di un grave incidente, abbandonò la scuola per due anni. […] Il medico, senza averlo sottoposto ad alcuna radiografia, gli aveva consigliato di cavalcare per riprendersi dall'incidente. In realtà Cooper si era fratturato l'anca, e la cura suggerita determinò quel particolare modo di camminare inconfondibile, rigido e leggermente claudicante.”

Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi
Origine: Frank James Cooper era il nome di battesimo di Gary Cooper.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Bacone photo
Fabrizio Bentivoglio photo
Angelino Alfano photo

“Eluana è morta di sentenza. Non possiamo dire che sia morta nell'incidente stradale di cui è stata vittima nel '92 perché a quell'incidente ha sopravvissuto 17 anni; e non possiamo dire che sia morta di protocollo perché di protocolli non si muore, né alcun medico avrebbe potuto applicare a lei quel protocollo se non vi fosse stata specifica possibilità giuridica. È morta di sentenza.”

Angelino Alfano (1970) politico italiano

Origine: Da Eluana, attesi gli esiti dell'autopsia. Alfano: "È morta di sentenza" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-4/eluana-10-febbr/eluana-10-febbr.html, repubblica.it, 10 febbraio 2009.

Julian Lennon photo

“[Hey Jude] Mi ha fatto capire che non ero l'unico ad essere ai margini. Anche papà aveva perso la mamma due volte, a 5 anni quando l'aveva lasciato e a 17, uccisa da un incidente stradale. Solo ora capisco quanto l'abbandono l'abbia reso arrabbiato, amaro, come me.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009

“L'idea del Fantacalcio nasce negli anni '80, di ritorno dagli Stati Uniti dove avevo osservato un gioco simile legato al baseball ma ho impiegato vari anni, insieme ad alcuni amici, a perfezionarne le regole.”

Riccardo Albini (1953) giornalista italiano

Origine: Citato in Walter Minucci, La console è di rigore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/console_rigore_ce_0_010212596.shtml, Corriere della Sera, 12 febbraio 2001, p. 21.

Zenone di Cizio photo

“Amore è un dio che coopera alla conservazione dello Stato.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1932, p. 20.

King Vidor photo
Ulrich Beck photo

“Volare è sicuro? Sì, rispondono i dati. Nel 1989 ci sono stati 35 incidenti mortali, nel 2000 solo 21, nel 2005 solo 15 e l'anno scorso appena 11. Ai viaggiatori però interessano le probabilità di essere coinvolti in un incidente simile. Nelle peggiori compagnie le possibilità sono una su un milione e mezzo, in quelle medie una su 3,4 milioni e nelle migliori una su dieci milioni. Secondo Arnold Barnett, del Massachussetts institute of technology, uno statunitense dovrebbe volare ogni giorno per quattro milioni di anni per essere sicuro di morire in un incidente. Vi sembra ancora troppo pericoloso? Facciamo qualche paragone. Le probabilità che facendo un bagno in mare siate attaccati da uno squalo sono una su tre milioni. Ma di solito il confronto è con gli incidenti stradali. Il consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha fatto il calcolo sette anni fa: la probabilità di morire in un incidente d'auto è 75 volte superiore a quella di morire in un disastro aereo. Quindi perché non abbiamo paura di salire in auto? Ma i dati hanno un difetto. Non tengono conto della psiche dellHomo sapiens, che si è formata decine di migliaia di anni fa nella lotta per la sopravvivenza. E questa logica, sebbene poco aderente alla realtà, dice che una persona che guida un'auto è più o meno padrona del proprio destino, mentre in aereo non lo è. L'esperienza del cacciatore ha la meglio su qualunque statistica.”

Zbyněk Petráček (1959) giornalista cecoslovacco

Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.

Argomenti correlati