“La semiotica strutturale, da Ferdinand de Saussure e Louis Hjelmslev, passando per i formalisti russi, e poi Claude Lévi-Strauss, Roland Barthes e altri, arriva ad Algirdas Julien Greimas, il quale elabora una semiotica che viene definita generativa. La semiotica interpretativa, che appunto muove dal lavoro di Charles Sanders Peirce, viene sviluppata soprattutto da Umberto Eco.”

Origine: Le due vie della semiotica, p. 17

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“[Umberto Eco]. La pietra di Pappagone della cultura italiana.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 64

“Il pericolo arriva più velocemente quando viene sottovalutato!”
Citius venit periclum cum contemnitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Emily Dickinson photo

“Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962

Ulrich Beck photo

“Gli uomini non soffrono perché hanno perso la speranza, bensì perché non possono perderla. È appunto chi spera che viene tormentato.”

Ulrich Beck (1944–2015) sociologo e scrittore tedesco

Il Dio personale: La nascita della religiosità secolare

Hans Urs Von Balthasar photo
Aristotele photo
Giulio Tremonti photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Carissima Lotte, perché mai l'uomo può fare tanto per sé e così poco per gli altri! […] Per gli altri io mi consumo nel lavoro e non ottengo nulla, per me basta ch'io muova un dito e tutto mi viene offerto sopra un cuscino.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

dalla lettera del 2 aprile 1782; p. 69
Varie

Argomenti correlati