Origine: L'Italia non esiste, p. 101
“Non passa giorno, che in Italia non si parli politicamente della giustizia; che non si dica che l'articolo 513 del Codice non è sufficientemente garantista e va rivisto; che gli avvocati non facciano sciopero. I giudici e gli uomini delle forze dell'ordine sono presi di mira, sbeffeggiati, accusati di essere dei persecutori, espressione di un potere incontrollato, quando non addirittura assassini. In America una simile situazione sarebbe inconcepibile per l'opinione pubblica; in Italia, invece, digeriamo tutto.”
Intervista rilasciata negli Stati Uniti, 1999
Argomenti
giustizia , uomini , accusato , articolo , assassinio , assassino , avvocato , codice , espressione , essere , giorno , giudice , intervista , mira , opinione , ordine , persecutore , potere , pubblico , rilasciata , rivista , sciopero , simile , situazioneTommaso Buscetta 13
criminale italiano 1928–2000Citazioni simili
Origine: Dalla discussione generale sul disegno di legge "Responsabilità civile dei magistrati", Senato; citato in Responsabilità magistrati, respinti al Senato gli emendamenti con voto segreto http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/19/responsabilita-magistrati-respinti-senato-gli-emendamenti-voto-segreto/1220790/, il Fatto Quotidiano.it, 19 novembre 2014.
“Gli uomini delle forze dell'ordine anche se sbagliano non sono mai assassini.”
Origine: Da un tweet http://twitter.com/#!/DSantanche/status/169728559559081984 del 15 febbraio 2012.
Attribuite
cap. II, p. 17
Francesco d'Assisi