“Sapegno era uno di quei maestri che polverizzavano l'allievo, lo facevano vergognare delle sue lacune con la forza d'una gentilezza nemica però delle scorciatoie dell'indulgenza, con il distacco d'un sorriso che non ammetteva confidenze fuori luogo.”
Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.
Argomenti
sorriso , allievo , citata , confidenza , corriera , corriere , distacco , forza , gennaio , gentilezza , indulgenza , lacuna , luogo , maestria , maestro , nemico , scorciatoia , seraAntonio Debenedetti 8
scrittore e critico letterario italiano 1937Citazioni simili

“Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi.”
L'arte di comandare, Appendice

II, 357; 2011

da Il sorriso, in Manoscritto Pickering, 2000
Versi e Canti

Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14


“Il nostro nemico è il nostro più grande maestro.”
libro L'arte di essere pazienti