“Ricordati chi sei, ricordati da dove vieni, ricorda il tuo passato senza subirlo mai.”

—  Max Pezzali

da Fai come ti pare, n. 1
Il mondo insieme a te

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Max Pezzali frase: “Ricordati chi sei, ricordati da dove vieni, ricorda il tuo passato senza subirlo mai.”
Argomenti
passato , ricordo
Max Pezzali photo
Max Pezzali 62
cantautore italiano 1967

Citazioni simili

Italo Svevo photo

“Pare che ricordare non sia una vera azione. Il ricordo lo si subisce immobile. Chi ricorda e chi è ricordato s’immobilizzano.”

Corto viaggio sentimentale
Variante: Pare che ricordare non sia una vera azione. Il ricodo lo si subisce immobile. Chi ricorda e chi è ricordato s'immobilizzano.

Marco Aurelio photo

“Non dura che un giorno ogni cosa, tanto ciò che ricorda, quanto ciò che è ricordato.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Giorgio Faletti photo
Daphne du Maurier photo
Carlo Zannetti photo

“[Su Mia Martini] Non è facile essere ricordati per sempre. Sono molte le persone del passato che non ci sono riuscite e saranno tante quelle del presente non ci riusciranno. Lei ci è riuscita.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Mia Martini,semplicemente indimenticabilei https://spettacolomusicasport.com/2017/07/22/mia-martini-semplicemente-indimenticabile/, SpettacoloMusicaSport.com, 22 luglio 2017.

Guillaume Apollinaire photo

“Ho colto questo filo di brughiera | Ricordati che l'autunno è morto | Non ci vedremo più sulla terra | Odore del tenero filo di brughiera | Ricorda ancora che io ti aspetto.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

Poesie
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

Ezra Pound photo

“Vieni, compiangiamoli quelli che stan meglio di noi. | Vieni, amica, e ricorda | Che i ricchi han maggiordomi e non amici”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da The Garret, Lustra

Don DeLillo photo

“Il pensiero è profezia e ricordo. La vita è avvenire e passato. La vita non è mai presente. Il presente non è mai.”

Antonio Delfini (1907–1963) scrittore, poeta e giornalista italiano

da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982

Keiko Ichiguchi photo

Argomenti correlati