Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31
“Nobile è colui che cade in battaglia | combattendo coraggiosamente per la sua terra natale | e miserabile l'uomo che, rinnegando la patria, | fugge dai fertili campi per vivere di elemosina.”
Origine: L'amico ritrovato, p. 76
Fred Uhlman 16
scrittore, pittore e avvocato tedesco 1901–1985Citazioni simili
“Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta.”
Origine: Citato in Focus, n. 107, pag. 144.
“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4
“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre.”
Attribuite
“Finché vi saranno i mattatoi vi saranno i campi di battaglia.”