“L'ossessione del suicidio è propria di colui che non può né vivere né morire, e la cui attenzione non si allontana mai da questa duplice impossibilità.”

—  Emil Cioran

Il funesto demiurgo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Roberto Gervaso photo

“Ciò che l'uomo conosce di se stesso non lo aiuta né a vivere né a morire.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 27

Diego Milito photo

“Quando sono lì, in campo, il gol non è né un pensiero leggero, né un'ossessione: semplicemente, è il mio mestiere.”

Diego Milito (1979) calciatore argentino

Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 19.

Dalai Lama photo
Aristofane photo

“[La donna, ] non si può vivere con questo accidente, né senza!”

vv. 1038-1039
Lisistrata

“Io non dimentico mai né i favori altrui, né le mie proprie promesse.”

Ettore Carafa (1767–1799) militare e patriota italiano

citato in Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

Hannah Arendt photo
Oscar Wilde photo
August Weismann photo

“La vita non può sorgere che da un determinato collegamento di molecole eterogenee ed ogni sostanza vivente deve essere composta da tali determinati gruppi di molecole. Una singola molecola non può vivere, né assimilare, né crescere, né riprodursi.”

August Weismann (1834–1914) biologo e botanico tedesco

Origine: Citato in Ernesto Haeckel, Le meraviglie della vita. [Complemento ai Problemi dell'universo], traduzione di Daniele Rosa, Unione Tipografico - Editrice, Torino, 1906, Parte seconda, p. 124.

Argomenti correlati