“Il credente e il miscredente soffrono di una stessa forma di orgoglio: cambia solo il contenuto. Entrambi si credono detentori della verità; altrimenti non potrebbero vivere. Ma verità è una parola che non si dovrebbe usare. Ricorrervi è presunzione, anzi spudoratezza.”
Quaderni 1957-1972
Argomenti
parola-chiave , verità , cambio , contenuto , credente , detentore , forma , miscredente , orgoglio , parola , presunzione , stesso , viveroEmil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili

“Predicano le verità in cui credono o le verità in cui credono di dover credere?”
In margine a un testo implicito

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 23.

“La verità è l'orgoglio dell'altra gente.”