“Mark Twain, nel suo modo familiare, espresse questa opinione: "la differenza fra la parola giusta e la parola quasi giusta è la differenza tra il fulmine e la lucciola". Una definizione azzeccata, ma incompleta. Durante quei lunghi mesi in cui su Porta del Paradiso iniziai i Canti scoprii che la differenza fra trovare la parola giusta e accettare la parola quasi giusta era la differenza fra l'essere colpito da un fulmine e assistere semplicemente alla sua caduta.”

—  Dan Simmons , libro Hyperion

cap. 2, p. 174
Hyperion

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dan Simmons photo
Dan Simmons 17
scrittore e autore di fantascienza statunitense 1948

Citazioni simili

Michèle Mouton photo
Warren Beatty photo
Paolo Sorrentino photo
Vittorio Alfieri photo
Richard Nixon photo
Sebastiano Satta photo

“I canti degli eroi non valgon le parole | del giusto, e il rosso alloro non val le pie ghirlande.”

Sebastiano Satta (1867–1914) poeta, scrittore e avvocato italiano

da Il canto della bontà

Leonida I photo

“Ma non sarei re, se non ci fosse una differenza fra me e voi.”

Leonida I re di Sparta

224 F-225 A

Emil Cioran photo

“La differenza fra il teorico della fede e il credente è grande quanto quella fra lo psichiatra e il matto.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

Baltasar Gracián photo

“Le parole giuste rendono la bocca profumata.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, Roma, 1996, p. 49.

Argomenti correlati