“[Sulla conquista del Monte Nero] Quando qui si parla di questo splendido attacco che nella nostra storia della guerra viene annoverato senza restrizioni come un successo del nemico, ognuno aggiunge subito: Giù il cappello davanti agli alpini: questo è stato un colpo da maestro.”

da Am Isonzo: März bis Juli 1916, Vienna, Seidel u. Sohn, 1916, p. 225

Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2024. Storia
Alice Schalek photo
Alice Schalek 1
giornalista austriaca 1874–1956

Citazioni simili

Friedrich Glauser photo
Niccolò Tommaseo photo

“L'abito è grande maestro, ma di per sé insufficiente, se non vi si aggiunga la ragione pensata e la volontà di quello a che l'uomo si viene abituando.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.

Roger Federer photo
Pat Cash photo

“Federer ha la stessa aura che avevano Borg e Lendl. Quando entra lui negli spogliatoi c'è lo stesso, rispettoso, silenzio. Non ha un buco nero evidente, nel suo gioco, ed è quasi imbattibile. A meno che non l'attacchi rischiando ogni colpo.”

Pat Cash (1965) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Carlo Ancelotti photo
Enrico Pea photo
Emilio Gentile photo
Gustave Moreau photo

“Prega il cielo di non avere successo, almeno il più a lungo possibile. Solo così potrai esprimerti completamente, e senza alcuna restrizione.”

Gustave Moreau (1826–1898) pittore francese

Origine: Citato in uno scritto di Georges Rouault; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 170. ISBN 88-424-9679-0

Giacomo Puccini photo
Benito Mussolini photo

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444

Argomenti correlati