“La musica di Schumann deve evocare uno stato d'animo poetico anche nell'ascoltatore. A Schumann interessava straordinariamente sapere se i contenuti evocati dall'ascolto della musica corrispondessero a quelli del compositore; in tal caso la sintonia delle anime a cui aspiravano i romantici sarebbe divenuta realtà.”
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73
Argomenti
musica , animo , ascoltatore , ascolto , caso , compositore , contenuto , musico , romantico , sapere , sintonia , stato , poetica , realtàArnfried Edler 4
musicologo tedesco 1938Citazioni simili
De profundis clamavi ad te
Origine: Il cercadischi, p. 120
citato in Corriere della sera, 6 marzo 2006

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208

Origine: Dall'intervista "Leopardi e Schubert": intervista a Giuseppe Cederna e Andrea Lucchesini http://amicimusicafirenze.it/leopardi-schubert-intervista-a-giuseppe-cederna-e-andrea-lucchesini/, Amicimusicafirenze.it, 2018.