
„Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo.“
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, 1996, p. 16.
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, 1996, p. 16.
— Jorge Barbosa scrittore e poeta capoverdiano 1902 - 1971
— Thomas Stearns Eliot, libro Quattro quartetti
Quattro quartetti
— Paolo Cevoli comico italiano 1958
da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
— Cesare Pavese, libro Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950
16 febbraio 1936
Il mestiere di vivere
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da La nave, CD 2, n. 14
Far finta di essere sani
— Raffaele Castello pittore italliano 1905 - 1969
Origine: Da una lettera a Giovanni Artieri, citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 370.
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
da Un uovo sodo
— Filippo Gatti cantautore, musicista e produttore discografico italiano 1970
da Kaya, n.1
Tutto sta per cambiare
— George R. R. Martin, libro Tempesta di spade
Daenerys Targaryen
2016, p. 119
Tempesta di spade
— Giovanni Battista Niccolini drammaturgo italiano 1782 - 1861
da Antonio Foscarini, II, 5
— Zucchero (cantante) cantautore e musicista italiano 1955
da Un uovo sodo, n. 7
Chocabeck
— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
versione alternativa di Safari cantata al programma televisivo Non perdiamoci di vista, 2009
Safari
— Jean Cocteau poeta, saggista e drammaturgo francese 1889 - 1963
Origine: Il mio primo viaggio, p. 150
— Alessandro D'Avenia, libro Cose che nessuno sa
Cose che nessuno sa
— Franz Kafka scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883 - 1924
— Antonio Porchia scrittore e aforista italiano 1885 - 1968