“Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono […] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto Steve Jobs […]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple.”

—  Piero Angela

cap. VI, p. 89
A cosa serve la politica?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Piero Angela photo
Piero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928

Citazioni simili

Mario Bellini photo

“Jobs venne a trovarmi per ben due volte. Avevo lo studio in Corso Venezia e lui tentò di convincermi in tutti i modi di lasciarmi portare via per desiderare i prodotti Apple.”

Mario Bellini (1935) architetto e designer italiano

Origine: Citato in Massimo Sideri, L'italiano che disegnò il computer «Ma a Steve Jobs dissi due volte no», Corriere della Sera, 5 marzo 2017, p. 23.

Satoru Iwata photo
Akio Morita photo

“Cercheremo di creare le condizioni che permettono alle persone di collaborare con spirito di squadra ed esercitare come meglio desiderano la propria competenza tecnologica.”

Akio Morita (1921–1999) fisico e imprenditore giapponese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 307. ISBN 9788858016589

Elton John photo
Bill Gates photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Ho finito di creare un mondo.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

La vera vita di Sebastiano Knight

Arthur Schopenhauer photo
Mamoru Oshii photo
Stephen Hawking photo

“Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.”

libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo

“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”

Cratino (-500–-422 a.C.) commediografo ateniese della Commedia antica

da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249

Argomenti correlati