“Ma il medium non deve essere solo ammirato: deve essere anche temuto. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc.”
cap. XIV, pp. 300-301
Viaggio nel mondo del paranormale
Argomenti
amore , salute , barba , bene , cap. , cliente , clima , controllo , dubbioso , essere , finanza , fluido , medium , meglio , mente , modo , negativo , pubblico , rappresaglia , riparo , saluto , soprannaturale , timore , ecc. , farePiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

“Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore! Quanto più ha temuto, più dovrà temere.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 36

“Speranza e timore sono inseparabili; non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore.”
23
Massime, Massime postume

“La timidezza è timore d'esser giudicato male.”
Il grillo parlante
“Si dice timor di Dio ma non si dice timor della Ragione.”
Il nespolo

“Chi incute timore non può non temere.”
1920, p. 188
Frammenti

“Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.”
1920, p. 185
Frammenti