“Perciò la fiducia in Cristo del peccatore pentito sgorga con una razionalità che non può essere né vinta né scossa. Ma questa fiducia nella capacità di Cristo di salvarci dalla condizione del più spaventoso sconforto deve essere una fiducia pura e totale nella sua persona, che non lasci spazio a ragionamenti o discussioni con il demonio, che non presti attenzione alla debolezza della volontà e della carne e che non calcoli il danno o il prezzo da pagare. La fiducia in Cristo dev'essere perfetta come Cristo, salda come Cristo, fiduciosa come Cristo.”

Comunione nell'amore, Il pentimento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“La fiducia in Cristo deve essere perfetta come Cristo”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Comunione nell'amore, Il pentimento

Cecelia Ahern photo

“Non è il peccato il perno della storia.
Perciò abbi fiducia,
sii indulgente verso tutti,
e anche verso te stesso.
La primavera non si lascia sgomentare,
né la Pasqua si arrende.
La fiducia è una vela che sospinge la storia.
E, vedrai, ciò che tarda verrà.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi; http://www.smariadelcengio.it/fra-ermes-ronchi-comunica/27109/commento-al-vangelo-domenica-24-marzo-2019-ermes-ronchi-quellinvito-a-cambiare-rotta-su-ogni-fronte/

Fabrice Hadjadj photo
Silvio Berlusconi photo

“Io ho sempre fiducia, perché ho la fiducia incorporata.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1997
Origine: Ansa, 24 ottobre 1997; citato in Berlusconi ha detto: (frasi 1997) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1997, Corriere.it.

Papa Giovanni Paolo II photo

“E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Argomenti correlati