“L'uso d'i mortali è come fronda
in ramo, che sen va e altra vene.”

—  Dante Alighieri , libro Paradiso

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
mortale , fronda , uso , ramo , sen
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Lorenzo Mascheroni photo

“Folle chi altier sen va di ferree membra, | Ebbro di gioventù!”

Lorenzo Mascheroni (1750–1800) matematico e letterato italiano

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 51

“Amor è una virtù che né per onda, | pesce guizza, né crud'angue è il sentiero, | né fende l'aria augel rapace e fero, | né cresce erbetta in riva o in ramo fronda…”

Galeazzo di Tarsia (1520–1553) poeta italiano

da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Dag Hammarskjöld photo

“Distillare dal miele, come fa l'ape, il veleno per difendersi: il suo uso è mortale per la portatrice.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 77

Vincenzo Monti photo
Franco Battiato photo

“xi1 = a (sen. wt), xi2 = a”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

sen. wt + y

Michel Onfray photo
William Shakespeare photo

“E ogni altra angoscia che ora par mortale, | di fronte al perder te, non parrà eguale.”

da Sonetto XC; 1988
And other strains of woe, which now seem woe, | Compar'd with loss of thee, will not seem so.
Sonetti

Scipione Maffei photo
Plutarco photo

Argomenti correlati