“Che non pur per cittadi e per castella,
Ma per tuguri ancora e per fenili
Spesso si trovan gli uomini gentili.”

Orlando Furioso (1532)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
ancora , tugurio , uomini , castello
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

Quinto Orazio Flacco photo

“La pallida morte batte ugualmente al tugurio del povero come al castello dei re.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 4, 13-14

Fulton J. Sheen photo

“Oggi gli uomini cercano Dio non per l'ordine che trovano nell'Universo ma per il disordine che trovano in se stessi.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Il sacerdote non s'appartiene

Giacomo Leopardi photo

“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43

Francesco di Sales photo
Primo Mazzolari photo

“Spesso, più che al male, ci si oppone agli uomini che fanno il male, i quali sono degli infelici ancor prima di essere dei colpevoli.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

II, 11

“Un romanzo non è uno specchio posto sopra una strada, ma sopra gli uomini che si trovano in quella strada.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Uno scrittore nel suo tempo, p. 68
Quaderno italiano

Niccolo Machiavelli photo
Timone di Fliunte photo

“O Pirrone, questo il mio cuore desidera di apprendere da te, come mai tu, pur essendo uomo, ancora così facilmente conduci la vita tranquilla, tu che solo sei guida agli uomini, simile ad un dio.”

Timone di Fliunte (-320–-230 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.

Argomenti correlati