“I politici temono molto un uso ideologico della televisione, che è un mezzo tanto potente. Ma io ho cercato di fare il pellegrino, e di emozionare quelli che reggono le sorti dei governi con un progetto di televisione commerciale che non può avere risvolti ideologici, a meno di non essere penalizzata nell'ascolto.”

ibidem
1986

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936

Citazioni simili

“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”

John Condry (1938–1993)

Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60

Vittorio Sgarbi photo
Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che il presidente Berlusconi ha occupato le televisioni pubbliche o private e che anzi è vero il contrario e cioè che tra i leader, io sono stato quello che ha calcato meno la scena di fronte alla televisione. Lo faccio ora perché sono convinto che sia importante che i cittadini sappiano che cosa ha fatto il governo, che cosa sta facendo e soprattutto che cosa ha in animo di fare.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.

Enrico Papi photo
Silvio Berlusconi photo
Groucho Marx photo

“In America puoi apparire in televisione e prendere in giro i politici. E politici possono apparire in televisione prendere in giro te.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano 1991-2001, Baldini e Castoldi, § 2366

Luciano Canfora photo

“La pubblicità è […] la più politica e la più ideologica e in assoluto la più efficace mediatrice di "valori."”

Luciano Canfora (1942) filologo classico, storico e saggista italiano

Origine: La natura del potere, p. 78

Beppe Severgnini photo
Ennio Flaiano photo

“Devoto: Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.

Argomenti correlati