
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
2002
Origine: Ansa, 5 ottobre 2002; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2002) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2002, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
“Il miracolo non prova la fede, perché una fede dimostrata cessa di essere tale.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 154
da L'Ombrello e la Macchina da Cucire, n. 1
L'ombrello e la macchina da cucire
“Padre Maronno: Mamma sono meno Santo!
Emma Diseguale: Prova a fare dei miracoli…”
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata
“A me sembra un miracolo. Solo perché riesci a spiegarlo non vuol dire che non sia un miracolo.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)