“Su 5 milioni di copie di quotidiani vendute ogni giorno (esclusi i giornali sportivi), solo 250 mila sono favorevoli all'esecutivo e 750 mila neutrali: quattro milioni sono contro. [Berlusconi aggiunge di essersi rivolto più volte agli "organismi internazionali" per un intervento] Ma "questa verifica non viene fatta e continuo a leggere sugli organi d'informazione internazionali che in Italia c'è una reale preoccupazione per la libertà di stampa.”
dal Quotidiano nazionale, 7 novembre 2003, p. 5
Argomenti
due-giorni , conferenza-stampa , tre-giorni , escluso , esecutivo , giornale , giorno , informazione , intervento , liberto , milione , nazionale , novembre , organismo , organo , preoccupazione , quattro , quotidiano , rivolta , stampo , verifica , sportivo , volteSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 novembre 1994, p. 25.

“Ventotto milioni e 622 mila italiani pagano meno tasse.”
ibidem
Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Il grande Progetto di Siena «Siamo il Barcellona d'Italia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/31/grande_Progetto_Siena_Siamo_Barcellona_co_9_071231156.shtml, Corriere della Sera, 31 dicembre 2007, p. 47.

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?
Origine: Da Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011.