“Siamo scesi in campo anche per attuare una riforma morale della politica, per affermare una moralità nuova, che non significa solo non rubare, cosa ovvia, ma soprattutto mantenere le promesse.”

ibidem
2004

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
campo , cosa , morale , politico , promessa , riforma
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936

Citazioni simili

Luigi Sturzo photo
Chuck Palahniuk photo
Roberto Gervaso photo

“Le promesse, in politica, si possono anche non mantenere, ma bisogna saperle fare.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Jean-Claude Juncker photo

“[…] la Grecia ha ancora un lungo cammino davanti, e non abbiamo ancora chiarezza sui concreti progetti di riforma, ma va nella giusta direzione. Ciò che posso dire ora è che in Grecia non ci sarà default: è e resta parte integrale dell'Eurozona. […] La Grecia deve mantenere gli impegni presi con l'Eurogruppo e senza dubbio impegnarsi in una politica fiscale e finanziaria credibile e sostenibile; se vogliono attuare le promesse elettorali, devono essere finanziate di conseguenza.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Andrea Tarquini, Germania, il presidente viene incontro alla Grecia: "Giusto risarcire per crimini Terzo Reich" http://www.repubblica.it/economia/2015/05/02/news/germania_il_presidente_viene_incontro_alla_grecia_giusto_risarcire_per_crimini_terzo_reich_-113381085/, Repubblica.it, 2 maggio 2015.

Luigi Sturzo photo

“È primo canone dell'arte politica essere franco e fuggire dall'infingimento; promettere poco e mantenere quel che si è promesso.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Coscienza politica, Zanichelli

Don Winslow photo
Max Weber photo

“Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (Gewerkschaften), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.”

Max Weber (1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco

Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

Jean Baudrillard photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il determinismo è dannoso solo per quella morale che crede al libero arbitrio come presupposto della moralità, crede alla «responsabilità».”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

7, 1991

Nesli photo

Argomenti correlati