“L'Uganda risulta il paese più investito dall'Aids. Il paese più colpito nel continente più ferito dall'epidemia. Il virus aggredisce, sul piano nazionale, un abitante su cinque, secondo fonti realistiche. Nelle campagne la percentuale è più bassa, ma non vi si notano i recenti miglioramenti rilevati nelle città, dove la percentuale dei malati resta tuttavia più alta.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Aprile 2021. Storia
Bernardo Valli photo
Bernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930

Citazioni simili

Alfredo Kraus photo
Benazir Bhutto photo
Giorgio Faletti photo
Francesco Totti photo

“Fabio Cannavaro: Francè, a che percentuale stai?
Totti: Bucchì!”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

da un'intervista RAI, dopo la finale dei mondiali di Germania 2006 Italia-Francia

Carl August Schneegans photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Produrre uomini è conveniente? Bisognerebbe sapere quale percentuale sarà vendibile!”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Gay Talese photo
Thomas J. Watson photo
Roberto Cota photo

“Il presidente del Consiglio è la più alta Istituzione eletta dal popolo (sic). Questa legge in un Paese normale sarebbe stata votata in cinque minuti, serve a garantire che il Governo possa occuparsi, nello svolgimento del suo mandato, dei problemi del Paese.”

Roberto Cota (1968) politico e avvocato italiano

dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010

“All'inizio il presidente Yoweri Museveni ha esitato a riconoscere l'estensione dell'Aids. Lo tratteneva, come capita per gli individui, un senso di vergogna; poi ha capito la necessità di affrontare a viso aperto la prova con una campagna nazionale. La quale comincia a dare i suoi frutti, poiché l'epidemia si estende meno rapidamente d' un tempo. Oggi l'Uganda non è un paese africano come gli altri. Conosce una crescita economica costante, il Fondo monetario internazionale lo considera uno dei suoi migliori allievi, e vive un esperimento democratico di notevole interesse. Esso è stato elaborato durante la guerra civile dal Movimento Nazionale della Resistenza, di cui l'attuale presidente, Museveni, era ed è il capo. Il pluripartitismo occidentale, essendo stati i partiti nel passato all'origine di tante sciagure nazionali, è per ora escluso o, per meglio dire, sotto esame; ma le elezioni si sono svolte, come promesso, e in un modo giudicato regolare; e le libertà di parola, di stampa e di associazione sono rispettate; mentre dei "consigli rivoluzionari" a vari livelli, dal villaggio alla capitale, garantiscono una partecipazione e un controllo popolari che non sembrano del tutto fittizi. Gli Stati del continente sono stati spesso ritagliati secondo gli interessi o le fantasie dei colonizzatori, e le nazioni appaiono artificiali: l'Uganda è invece un grappolo di monarchie tradizionali, federate con la forza; e, nell'insieme, quelle monarchie tendono a formare, non senza difficoltà, è vero, una nazione. Una nazione compatta? Sarebbe eccessivo sostenerlo. Ma senz'altro una nazione temprata dalle severe prove vissute dalla indipendenza in poi.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Argomenti correlati