“[L'Isis] È il risultato del fallimento delle primavere arabe.”
“Al Sisi ha superato la cattiva reputazione abbattutasi su di lui con la brutale presa del potere e le successive repressioni. La minaccia dei terroristi jihadisti, che decapitano gli ostaggi, uccidono giornalisti ed ebrei e spuntano sulla sponda del Mediterraneo, rivaluta la figura del raìs. In quanto dighe dell'islamismo, i dittatori arabi erano apprezzati in Occidente. Poi le primavere arabe li hanno cacciati o squalificati. Appassite le primavere, con l'eccezione tunisina, la figura del raìs è di nuovo rispettata e ricercata. Soprattutto se come nel caso egiziano è alla testa di un grande Paese.”
Argomenti
tunisino , terrorista , grande , squalificato , eccezione , ostaggio , ricercato , minaccia , presa , dittatore , brutale , caso , egiziano , giornalista , figura , paese , cattiva , primavera , potere , repressione , cacciata , reputazione , testa , nuovo , sponda , occidenteBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
da L'Italia all'opera dal 1860 al 1869, E. Treves e c., 1869, p. 14-15
La Religione del Bombo, J1522 – F1547, vv. 1-8
Lettere
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 133
“La primavera non è primavera se non arriva troppo presto.”
Origine: Da A Miscellany of men.