“Da giovane Vittor Carpaccio sentì pure gl'influssi di questo maestro [Lazzaro Bastiani] e ne serbò l'incertezza dell'architettura dei corpi e degli ambienti. Rimase l'educazione prospettica all'ingrosso; ma la fantasia e la mano del Carpaccio, pronte ai voli, nascosero le deficienze dell'educazione. Per molto tempo però, ogni volta che la mano s'allentava, rispuntavano, per forza d'inerzia, le figure bastianesche; ogni qualvolta eran ripresi necessariamente dall'artista i vecchi schemi di composizione, riappariva qualche frammento del primitivo lavoro, che pareva sommerso nel corso degli anni.”

vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Principio di ogni educazione è il timor di Dio.”

da Spighe d'oro

Marco Minghetti photo
Sacco e Vanzetti photo
Mary Wollstonecraft photo

“Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo.”

Bruno Misefari (1892–1936) anarchico, filosofo e poeta italiano

Utopia? No!

Aron Ra photo

Argomenti correlati