“Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano. Fece li puttini assai carnosi, e, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti.”

tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Francesco Tassi photo
Francesco Tassi 9
storico dell'arte italiano 1710–1782

Citazioni simili

Ernst Hans Josef Gombrich photo
Francesco di Sales photo
Pieter Paul Rubens photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Fozio photo

“La mancata cura delle opere utili, derivante dal fatto che assai velocemente le opere inutili le soppiantano distruggendole, ha preso grande uso e ha acquisito una forza invincibile.”

Biblioteca, 187, 145b; trad. Maria Stefania Montecalvo, in Fozio, Biblioteca, Edizioni della Normale, 2019

Ernst Hans Josef Gombrich photo
Antonino Trizzino photo
Anton Raphael Mengs photo

“Il Caravaggio non aveva né varietà, né correzione; e perciò era tutto cattivo nel disegno.”

Anton Raphael Mengs (1728–1779) pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Lezioni pratiche di pittura, VIII, 73, in Opere, p. 246

Giacomo I d'Inghilterra photo

“Il pensiero non rivelato non può far male
Ma le parole elargite non mutano.
Fai molta attenzione nell'inventare
Il modo in cui fare i tuoi interessi.”

Giacomo I d'Inghilterra (1566–1625) regnante (re di Scozia)

Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.

Argomenti correlati