“L'Europa è stata vicina alla nostra causa. Anche per questo è importante che la libertà e la democrazia si mantengano salde in Europa, perché per questi valori la UE è un punto di riferimento nel mondo.”

—  Lorent Saleh

Origine: Citato in Venezuela: Saleh (premio Sakharov '17), Ue caposaldo democrazia http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/12/12/venezuelasalehpremio-sakharov-17ue-caposaldo-democrazia_bf627067-ffbd-4515-b5c0-a03a213c9821.html, Ansa.it, 12 dicembre 2018.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Lorent Saleh photo
Lorent Saleh 9
attivista venezuelano 1988

Citazioni simili

Frans Timmermans photo

“Non c'è dubbio che la reintroduzione della pena di morte sarebbe contraria ai valori fondamentali dell'Ue. L'abolizione della pena di morte è stata una pietra miliare nell'evoluzione dei diritti fondamentali in Europa, conferendo al nostro continente l'autorità morale di fare campagna in tutto il mondo.”

Frans Timmermans (1961) politico e diplomatico olandese

Origine: Citato in L'Ungheria pensa alla pena di morte. L'Ue: Chiariscano o sarà uno scontro http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_30/ungheria-pensa-pena-morte-l-ue-chiariscano-o-sara-scontro-4f7b415a-ef28-11e4-a9d3-3d4587947417.shtml, Corriere.it, 30 aprile 2015.

Luigi de Magistris photo
Papa Benedetto XVI photo

“[San Benedetto da Norcia] costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

“La scuola di Salerno è stata giustamente famosa come la prima e più importante università dell'europa medioevale, come il primo e più importante fra tutti i luoghi della medicina.”

Paul Oskar Kristeller (1905–1999) filosofo tedesco

citato in Giuseppe Amelio, Salerno, momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, Cava dé Tirreni, 1996

Silvio Berlusconi photo
Gianni Vattimo photo

“Credo che un vero successo dell'Italia, e anche dell'Europa, si possa realizzare solo riducendo al minimo il danno che la democrazia, l'indipendenza dell'Europa dagli Usa, la libertà di informazione, la lotta contro la corruzione, possono ricevere dalla presidenza europea di Silvio Berlusconi.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).

Jean-Claude Juncker photo

“[Sull'esercito dell'Unione Europea. ] Un esercito di questo tipo dichiarerebbe al mondo che non ci sarà mai più una guerra tra Paesi Ue, ci aiuterebbe a costruire una politica di difesa e di sicurezza comune, e ad assumere tutti insieme le responsabilità dell'Europa nel mondo.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Juncker avvisa Mosca: «Serve un esercito europeo». La Germania lo sostiene http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-03-08/juncker-avvisa-mosca-serve-esercito-europeo-germania-sostiene-151944.shtml?rlabs=2, Il Sole 24 ore.it, 8 marzo 2015.

Emmanuel Macron photo
Vittorio Sgarbi photo

“L'Europa è una menzogna e una truffa, perché gli stati sovrani sono la realtà sola che dà un senso alla democrazia. I due stati sovrani che danno senso all'Europa sono la Grecia e l'Italia. Bisogna uscire dall'Europa.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da Agorà Estate, Rai 3
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sgarbi su UE e stati sovrani (VIDEO) http://www.losai.eu/sgarbi-su-ue-e-stati-sovrani-video/, Lo Sai.eu, 13 novembre 2015.

“Quando nell'Ot­tocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre po­licentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti "regnicoli", mai italiani, e non lo erano.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

Argomenti correlati