“[…] il rococò scese man mano dall'Italia superiore alla meridionale, cominciando dal Piemonte e dalla Lombardia. Roma resistette ancora. La grande tradizione non amava forme grame, anche se leggiadre, e corrispondenti a un sentimento di grazia, là non sentito o non spontaneo. Il barocco invece vi aveva trionfato perché aveva cantato all'unisono con la voce di Roma antica!”
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14
Argomenti
ancora , corrispondente , tradizione , cantata , voce , grande , lombardo , barocca , unisono , sentimento , superiora , superiore , meridionale , mano , man , antico , leggiadra , graziaCorrado Ricci 11
archeologo e storico dell'arte italiano 1858–1934Citazioni simili

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4

da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010

Storia dell'arte italiana, Incipit

Origine: Nord e sud, pp. 2-3

Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.