Antichi pittori italiani
“Quantunque la sua maniera fosse grandiosa, egli era ricercatore del minuzioso nei particolari, come si può osservare nel suo la Comunione di S. Girolamo ove ogni accessorio è curato con la stessa esattezza delle figure.
Questo grande quadro che può numerarsi tra i più celebri del mondo artistico, trovasi nella Pinacoteca del Vaticano, di faccia alla ancora più celebre Trasfigurazione di Raffaello; ed il confronto dei due quadri prova la verità del parere di Poussin, cioè che il Domenichino fosse il miglior pittore dopo Raffaello.”
Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.
Argomenti
due-giorni , confronto , miglioria , dopo , grande , quadro , ricercatore , parere , maniero , trasfigurazione , verità , esattezza , mondo , particolare , figura , comunione , prova , pittore , stesso , ancora , accessorioDomenichino 3
pittore italiano 1581–1641Citazioni simili

“L'idea che sta in un quadro di Raffaello è poca cosa; non conta che il quadro.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 59
“Un quadro indiziario non è una prova.”

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506

Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.