“Quando verso la metà dell'anno 1515 Lorenzo Lotto prese stanza a Bergamo, per eseguirvi la sua gran tavola per la chiesa dei domenicani (ora collocata nella chiesa di S. Bartolomeo), il Previtali s'ingegnò in parecchie sue opere di quegli anni di imitare il Lotto, e vi riuscì tanto bene, che alquanti quadri di lui furono attribuiti a L. Lotto […]; eppure l'indole artistica dello spiritoso e nervoso Trevigiano [Lotto] è essenzialmente diversa dall'umore alquanto sobrio del Bergamasco!”
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
Citazioni simili

“Io non lotto contro le condizioni meteorologiche.”
Lazarus Long l'Immortale
“Lotto con la stupidità. Ad armi dispari.”
Storia dell'universo in comode dispense settimanali

Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, p. 182

“Io corro, io lotto, ma soprattutto dialogo con la palla, per divertire la gente.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento