Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 5
“Altri [pittori] dopo questi [elencati] furon famosi anche prima dell'Olimpiade novantesima, come Polignoto Tasio che primo pinse le femmine con veste lucente e con mitre a varj colori ne ornò il capo, d'assai migliorando la Pittura; poiché introdusse di aprir la bocca e mostrare i denti, variando il volto dall'antica rigidezza.”
Origine: Gli antichi giochi olimpici erano usati come riferimento cronologico per datare gli eventi.
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 3
Citazioni simili
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

“Wikipedia! Almeno legga Wikipedia! Tutti i nostri ragazzi la leggono prima di aprire bocca.”
da Matrix http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=matrix&data=2009/12/29&id=5046&from=link min. 56:07, Canale 5, 29 dicembre 2009

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte

II-XIII secolo), p. 150
La storia dell'arte

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223