Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60
“La colonna [Traiana] è l'unico monumento del Foro non rovinato o distrutto; anzi è pervenuto sino a noi quasi immune dalle devastazioni barbariche e dalle turbolenze e dalla ignoranza del medio-evo. […]
La causa di tale rispetto si dovette principalmente all'aureola di bontà che circondò il capo di Traiano, la quale suscitò, secondo la pia leggenda, la viva speme di Gregorio Magno a chiedere a Dio la salvezza dellanima gloriosa del pagano imperatore.”
Periodo sesto, fase prima, p. 733
L'arte classica
Citazioni simili
Francesco Milizia
(1725–1798) teorico dell'architettura, storico dell'arte e critico d'arte italiano
Almerico Meomartini
(1850–1923) architetto, archeologo e scrittore italiano
Origine: Benevento, p. 14
Pericle Ducati
(1880–1944) archeologo italiano
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica
Almerico Meomartini
(1850–1923) architetto, archeologo e scrittore italiano
Origine: Benevento, p. 13
Luigi Settembrini
(1813–1876) scrittore e patriota italiano
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31