“Quel che l’occidente chiama tecnologia non è altro che una versione tecnico-scientifica dello sciamanesimo, e cioè una delle forme che assume la nostra coscienza quando si esprime in maniera collettiva: un’esteriorizzazione della nostra coscienza collettiva.”

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Paul B. Preciado photo
Paul B. Preciado 28
filosofa spagnola 1970

Citazioni simili

Adolf Hitler photo
Antonio Gramsci photo

“L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.

Fabrice Hadjadj photo
Francesco Alberoni photo

“Lo "sballo" è una perdita della coscienza di sé, un abbandonarsi all'eccitamento collettivo fino all'annullamento estatico.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

Origine: Sesso e amore, p. 63

Carl Gustav Jung photo
Émile Durkheim photo
Gautama Buddha photo
Paul B. Preciado photo

“Abbiamo lasciato campo libero alle macchine e nel frattempo vogliamo che le tecnologie di produzione, di soggettività e di governo collettivi rimangano immutabili.”

Paul B. Preciado (1970) filosofa spagnola

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.

Argomenti correlati