Origine: Antichi pittori italiani, p. 429
“Tra i pittori romani primeggia Giulio Aristide Sartorio, con vari di quei così caratteristici suoi paesaggi a tempera e con una vastissima tela, che occupa tutto il fondo della sala del Lazio e che evoca con abbastanza efficacia, malgrado la disposizione alquanto scenografica e malgrado qualche deficienza formale, specie nel primo piano, la maestà selvaggia e un po' triste della campagna romana, coi suoi immensi pascoli, coi suoi numerosi greggi e coi suoi barbuti mandriani dalle gambe coperte di pelli caprine.”
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Argomenti
piano , deficienza , coperto , fondo , campagna , gregge , greggio , efficacia , telaio , paesaggio , sala , pascolo , po' , pittore , gambe , specie , tempera , primo , cap. , temperie , selvaggio , caratteristica , sartoria , romano , disposizioneVittorio Pica 18
scrittore e critico d'arte italiano 1864–1930Citazioni simili

Origine: I volti del tempo, p. 438

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

citato in Olga Visentini, Primo Vere, Mondadori Editore, Milano, 1961
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544

da La ricchezza dell'Italia, Napoli, 1904, p. 8
cap. 10, p. 373
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Dipinto (1627-1629) conservato nella Pinacoteca Capitolina.
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64