
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
Origine: Dall'intervista di Alessia Arnold, Wajib – Invito al matrimonio: intervista ad Annemarie Jacir e a Saleh Bakri https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/wajib-invito-al-matrimonio-intervista-regista-annemarie-jacir-saleh-bakri/, cinematographe.it, 11 aprile 2018.
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
“Tradizione non vuol dire che i vivi sono morti. Tradizione vuol dire che i morti sono vivi.”
Origine: Cfr. Gilbert Keith Chesterton: «La tradizione non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi».
Origine: Il chiosco, p. 110
da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/
“Una delle prime cose che dovete fare è iniziare a crearvi una storia e una tradizione.”
invito rivolto ai cittadini del Comune di Vajont nel 1997
Origine: Durante la presentazione de L'ultima valle, romanzo dedicato alla tragedia del Vajont.
“Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. ”
“Un giorno farai per me cose che hai in odio. E' questo che vuol dire essere una famiglia.”
Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.
“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.
cap. 5, p. 339
Storia dell'Italia moderna, Vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali