da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
“L'ultima opera certa di lui, la tavola della Natività della Vergine, nel Museo dell'Opera di Siena, ci mostra come, invecchiando, debole di spirito e di forma, sempre più si accostasse alla vita, vestendo de' costumi del tempo i personaggi, staccandosi dagli esemplari di Duccio e avvicinandosi sempre di più al fratello. Ma la morte troncò, verso il 1350, i nuovo conati di Pietro Lorenzetti. Gli ultimi suoi anni sono avvolti nel mistero; e la notizia d'un quadro di lui, esistente nella chiesa di San Francesco ad Avignone, potrebbe generare il sospetto che là si recasse il maestro dopo avvenuta la morte di Simone Martini.”
vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.
Argomenti
sospetto , dopo , quadro , vita , morte , chiesa , mostro , pietra , ultimo , forma , tavolo , opera , operaio , esemplare , mister , conato , mistero , museo , maestria , maestro , notizia , vergine , verso , san , tempo , personaggio , nuovo , debole , costume , tronco , spirito , nativitàAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
“Bah, le ultime notizie, le ultime notizie non sono le ultime.”
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Da Profilo di Hans Carossa, in Hans Carossa, I casi del dottor Bürger, a cura di Leone Traverso, prefazione di Italo Alighiero Chiusano, Passigli Editori, Firenze, 1993, p. 124. ISBN 8836804616
Origine: Citato in Joshua Loth Liebman, Un Santo di oggi, in Grandi vite di gente semplice, a cura di Mario Ghisalberti, edizioni Selezione dal Reader's Digest, 1958.