Origine: Da II motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio; citato in Paolo Bertezzolo, La serietà dell'umorismo, presentazione de L'isola delle capre e altri racconti, Il Segno dei Gabrielli editori, 2005, p. 12 https://books.google.it/books?id=KVTIKLqgvYIC&pg=PA15.
“«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a Papi, rassegnati a Paola Barale, rassegnati a questa tv.”
Aldo Grasso 68
giornalista, critico televisivo e docente italiano 1948Citazioni simili
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998
“Chiunque può vincere se non ci sono altri concorrenti.”
Senza fonte
“Quanta rassegnazione nella saggezza.”
La volpe e l'uva
“L'eternità è il più grande degli idoli: il più possente tra i concorrenti di Dio.”
Origine: Uomovivo, p. 218
“Microsoft ha avuto vari concorrenti in passato. È un bene che ci siano musei per documentarlo.”
Origine: Da un discorso tenuto al "Computer History Museum", InfoWorld Magazine, ottobre 2001.
“Cosa fai se il tuo concorrente sta affogando? Prendi una pompa e ficcagliela in bocca.”
Attribuite
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA89 p. 89]. ISBN 978-88-565-0241-1