Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Quando un'altra persona ti fa soffrire, è perché soffre profondamente dentro di sé, e la sua sofferenza si sta riversando. Non ha bisogno di punizione; ha bisogno di aiuto. Questo è il messaggio che sta inviando.”

Originale

When another person makes you suffer, it is because he suffers deeply within himself, and his suffering is spilling over. He does not need punishment; he needs help. That's the message he is sending.

Ultimo aggiornamento 25 Gennaio 2022. Storia
Thich Nhat Hanh photo
Thich Nhat Hanh 12
insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pac… 1926

Citazioni simili

Bernadetta Soubirous photo

“Perché bisogna soffrire? Perché quaggiù l'Amore puro non esiste senza sofferenza.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

Prevale photo

“Impara a prenderti cura della tua persona. Quando avrai bisogno di aiuto, gli altri avranno sempre da fare.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Prevale photo

“Quando hai bisogno di aiuto, impara a diventare il tuo tutto.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Louisa May Alcott photo
Prevale photo

“Nella vita, chiunque subisca sofferenze, in cui venga coinvolto lo stato psichico, ha bisogno di aiuto e rispetto: siate gentili, delicati e moderati.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Ernst Bloch photo
Shunryū Suzuki photo

“Quando si fa qualcosa, bisogna bruciare completamente come un buon falò, senza lasciare traccia di sé.”

Shunryū Suzuki (1904–1971) monaco buddhista

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 52

Friedrich Nietzsche photo

“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 5; Montinari 1972

Argomenti correlati